
News

18 giugno 2023: Assemblea Generale dei Soci AID
A partire dalle ore 09.00, a Bologna e a distanza, in modalità online. Fra i punti all'ordine del giorno l'elezione del Consiglio Direttivo e del Comitato Etico, i cui membri sono in scadenza di mandato. Scopri come registrarti per partecipare ed esprimere il tuo voto

Elezione per il rinnovo della carica di presidente della sezione AID di Reggio Emilia
L'Associazione Italiana dislessia organizza un'assemblea riservata ai Soci AID della sezione di Reggio Emilia, in regola con la quota associativa 2023, per il rinnovo della carica di Presidente provinciale.

Corso di formazione sul ruolo del tutor specifico per studenti con DSA
Spesso le famiglie denunciano la fatica nell’aiutare i propri figli con Disturbi Specifici dell'Apprendimento a eseguire le attività scolastiche e una difficoltà, da parte degli studenti, a crearsi un metodo di studio vicino alle loro necessità. Inoltre i ragazzi vivono la discrepanza tra l’impegno messo nello studio e i risultati ottenuti. Proprio per questi motivi il sistema scolastico è affiancato sempre più spesso da sistemi di supporto educativo alternativi o integrativi. L’Associazione Italiana Dislessia ha quindi valutato di progettare e costruire dei corsi di formazione sul ruolo del tutor al fine di formare persone preparate per lavorare con competenza in contesti laboratoriali.

Rinnovo del consiglio direttivo e del comitato etico AID: candidature aperte fino al 23 maggio
Scopri i requisiti e le modalità per inviare la tua candidatura, per il rinnovo delle cariche statutarie, in scadenza di mandato. Le elezioni si terranno domenica 18 giugno 2023, a Bologna.

Firma nel riquadro dedicato al 5x1000 dell’Irpef (riquadro "sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel runts") della dichiarazione dei redditi, e inserisci il codice fiscale di AID 04344650371. Un gesto semplice e gratuito, un aiuto concreto per il futuro delle persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento

AID alla Settimana del Cervello 2023
Dal 13 al 19 Marzo 2023, S.O.C. Neurologia e AUSL IRCCS Reggio Emilia promuovono con il patrocinio di AID la Settimana del Cervello, una rassegna di incontri informativi per scoprire il mondo della neurologia. Per l'occasione, la sezione AID di Reggio Emilia sarà presente con un Infopoint sui Disturbi dell'Apprendimento: forniremo informazioni utili e saremo a disposizione per chiarire dubbi e perplessità sui DSA.

L'indennità di frequenza: dove, come e quando richiederla
Giovedì 26 Gennaio 2023 alle ore , presso la nostra sede di Viale Trento Trieste 11 a Reggio Emilia, si terrà un incontro gratuito e rivolto a tutti/e in compagnia dell'Avv. Claudia Plotino, che illustrerà il tema dell'indennità di frequenza.

Criticità nella navigazione degli store online: partecipa a un breve sondaggio online
Riscontri delle difficoltà nell'utilizzare gli E-commerce? Se vuoi condividere la tua esperienza puoi partecipare a un breve sondaggio, elaborato da una studentessa laureanda in Digital Marketing presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. Compilando un questionario online anonimo contribuirai ad uno studio che ha l'obiettivo di indagare le principali criticità nella navigazione degli store online, in particolare per gli utenti con disturbi specifici dell'apprendimento. compila il questionario

Buone pratiche di utilizzo del PDP: partecipa al questionario!
Per sostenere buone pratiche di utilizzo del PDP attraverso metodi aggiornati e scientificamente validi, le sezioni AID di Modena e di Reggio Emilia promuovono un progetto di ricerca avviato dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia. In particolare, al fine di realizzare un'indagine preliminare sull'utilizzo del PDP, sono stati predisposti due brevi questionari rivolti a studenti e genitori. Compila il questionario per famiglie Compila il questionario per studenti

Con enorme piacere vi annunciamo che il Gruppo Giovani della sezione AID di Reggio Emilia si ritroverà in presenza Lunedì 31 gennaio 2022 alle ore 20:30 presso la nostra sede di Viale Trento Trieste n° 11. Sarà l'occasione per conoscerci e condividere le nostre esperienze in libertà e con allegria! All'incontro, riservato a ragazze e ragazzi che abbiano compiuto i 18 anni di età (studenti o giovani lavoratori), sarà presente lo staff del Gruppo formato da Mirco, Annalisa e Alberto, che coordineranno le attività.