Cosa fare quando....
Quando comunicare è difficile
Mi capita sempre più spesso negli ultimi tempi di ascoltare genitori che si lamentano del rapporto con la scuola e le insegnanti. Difficoltà a conciliare posizioni diverse, uso di linguaggi poco compatibili, scontri verbali su quale sia la corretta visione del bambino e dei suoi comportamenti sembrano ormai all’ordine del giorno.
Scuola e famiglia, due importantissimi agenti educativi e di crescita, si capiscono poco, mal si riconoscono e a volte sembrano in conflitto fra loro. Crescere è qualcosa di così complesso, che il bambino ha bisogno di una rete educativa che lo segui e sostenga in questo difficile processo, e che sia soprattutto disposta a cooperare, a lavorare in maniera comune e sinergica per lo stesso obiettivo.
Questo è ancora più vero se siamo di fronte ad un bambino dsa.
Relatore: Dott.ssa Carolina Tironi formatrice AID
Durante la serata si svolgeranno le operazioni di voto per l'elezione di presidente di sezione- PARTECIPATE NUMEROSI!!!!!
Nel Gruppo Giovani: Divertirsi con il coding e le app
Applicato al mondo scolastico, può essere definito un approccio diverso all’apprendimento. Grazie al Coding infatti la programmazione acquisisce un ruolo centrale nel percorso di scoperta di nuovi metodi di risoluzione dei problemi e l’acquisizione di nuove conoscenze.
Relatori: Viviana Monti e Roberto Spadoni
Nel Gruppo Giovanissimi: Campus AID: un'esperienza che non si dimentica!
I ragazzi che hanno partecipato ai nostri campus, racconteranno la loro esperienza e verranno illustrati i campus 2020 nella provincia di Reggio Emilia
Moderatori: Dott.ssa Francesca De Lumé e dott.ssa Giulia Franco
L'accesso ai gruppi è gratuito e libero a tutti
Alla fine della serata il gruppo giovani e giovanissimi condividerà una merenda con quanto portato dai genitori.